Zavorre per l'installazione di impianti solari e fotovoltaici su su tetti piani

zavorre tetti piani gamma solare

Le zavorre per fotovoltaico sono dispositivi utilizzati per fissare impianti solari e fotovoltaici su tetti piani senza dover perforare o modificare la superficie della copertura. Questi sistemi servono a mantenere i pannelli solari in posizione, garantendo che restino stabili anche in condizioni meteorologiche avverse.

Le caratteristiche delle zavorre per fotovoltaico per tetti piani

Le zavorre per tetti piani devono possedere caratteristiche specifiche per garantire la durabilità, l’efficienza e la sicurezza degli impianti solari e fotovoltaici.
In primo luogo, è fondamentale che siano realizzate con materiali resistenti alle intemperie e alla corrosione, capaci di mantenere la loro integrità e le loro prestazioni nel tempo.
Inoltre, il design di questi sistemi di fissaggio deve assicurare una buona aderenza al tetto e garantire la stabilità dei pannelli solari, evitando accumuli di acqua e detriti.
Un’altra caratteristica molto importante è la resistenza ai carichi. Le zavorre per fotovoltaico devono essere progettate per sostenere non solo il peso dei pannelli solari, ma anche carichi aggiuntivi come il vento e la neve, in base alle condizioni climatiche dell’area geografica in cui vengono installate.

Zavorre per il fissaggio di pannelli fotovoltaici su tetti piani

Morsetti per l'installazione di pannelli fotovoltaici su tetti piani in abbinamento alle zavorre

Viti per il fissaggio di pannelli fotovoltaici su tetti piani

Le zavorre per pannelli fotovoltaici per tetti piani di Gamma Officine Meccaniche

Tutti i prodotti GAMMA sono realizzati mediante stampaggio a freddo e utilizzano materiali resistenti alla corrosione, tra cui:

  • Acciaio a basso e alto tenore di carbonio (C6 – C25)
  • Acciai inossidabili (AISI 304 – 316 – 430)
  • Ottone (OT 63)
  • Alluminio

Le materie prime utilizzate provengono esclusivamente da fornitori europei affidabili e certificati. Ogni fase produttiva avviene su macchine appositamente attrezzate con stampi progettati e realizzati internamente. Le fasi finali di trattamento superficiale, come zincatura, brillantatura e passivazione, garantiscono ai prodotti finiti qualità, resistenza agli agenti atmosferici e un gradevole aspetto estetico.